Il 4 e 5 ottobre, nell’ambito degli eventi francesi ed europei Biblis en folie e delle Giornate europee della cultura ebraica, il GIP Rashi ha proposto una serie di workshop sul tema dell’innovazione nel Medioevo, attraverso la figura di Rashi.
Studioso dell’XI secolo, Rashi ha lasciato un segno nella storia dell’esegesi grazie al suo metodo innovativo di trasmissione del sapere basato sul commento letterale. Egli proponeva un approccio diretto, volto a guidare sistematicamente lo studente nella comprensione dei testi. Anticipando le domande dei lettori e coinvolgendoli nella costruzione di ragionamenti e interpretazioni, ha sviluppato un approccio pedagogico notevole. Ancora oggi, il suo contributo e i valori che ha incarnato continuano a essere riconosciuti in tutto il mondo.
Il pubblico, bambini e adulti, ha potuto scoprire questo patrimonio attraverso una serie di attività ludico-didattiche tratte dal kit didattico del GIP:
- Introduzione all’ebraico
- Giochi di lettere
- Letture guidate
- Esplorazione di manoscritti ebraici
Si ringrazia la Médiathèque Jacques-Chirac di Troyes Champagne Métropole per la collaborazione.