Il team
Delphine YAGÜE, Direttrice del GIP Rashi
Josef KONVITZ, Relatore generale del Comitato scientifico consultivo
Clara BRANCALEONI, Collaboratrice
Agathe GUYARD, Collaboratrice
Governance
Nicolas HONORÉ, Presidente del GIP Rashi, Vicesindaco di Troyes, Consigliere dipartimentale dell’Aube, Presidente di Troyes La Champagne Tourisme
Gabrielle ROSNER-BLOCH, Vicepresidente el GIP Rashi, Consigliere regionale del Grand Est con delega alla Cultura a agli Affari religiosi
Valéry DENIS, Vicepresidente del GIP Rashi, Vicesindaco di Troyes, Consigliere dipartimentale dell’Aube
Un gruppo di interesse pubblico (GIP) è un’entità giuridica del diritto pubblico francese. Consente a partner pubblici e privati di mettere in comune le risorse per realizzare missioni di interesse generale, grazie a una struttura operativa leggera e a una gestione flessibile che facilita la cooperazione tra i partner. Un GIP si basa su un’area geografica definita.
Il progetto del GIP Rashi mira a sensibilizzare i cittadini europei sull’eredità di Rashi, che ha contribuito a plasmare la storia europea. Con il marchio “Patrimonio europeo”, il GIP Rashi vuole offrire ai visitatori un percorso narrativo coerente, creato attorno a una rete di 6 siti: l’antico quartiere ebraico di Troyes, l’Istituto universitario e culturale europeo Rashi, la “Maison Rachi” e i tre affreschi del “Percorso Rashi” a Dampierre, Ramerupt e Lhuître.
A tal fine, il 30 giugno 2023 è stato creato il gruppo di interesse pubblico “Rashi – Troyes e l’Aube in Grand Est”, per preparare e presentare la candidatura della memoria di Rashi di Troyes al marchio “Patrimonio europeo”. Se il progetto avrà successo, il GIP Rashi sarà responsabile del monitoraggio e della promozione del marchio a Troyes e nell’Aube.
Firma dell’accordo di fondazione del GIP Rashi il 30 giugno 2023
I membri fondatori
Lo Stato francese, rappresentato dalla Prefettura dell’Aube
Il Consiglio regionale del Grand Est
I membri attivi
Comitato scientifico consultivo
Brigitte BEDOS-REZAK, Professore di Storia alla New York University (Stati Uniti)
Claude DE MECQUENEM, Archeologo presso l’INRAP – Istituto francese per la ricerca archeologica preventiva (Francia)
Patrick DEMOUY, Professore di Storia medievale all’Università di Reims Champagne-Ardenne (Francia)
Nicolas DOHRMANN, Direttore degli Archivi e del Patrimonio del Dipartimento dell’Aube (Francia)
Paul GRADVOHL, Professore di Storia all’Università Panthéon-Sorbonne, Vicepresidente dell’Istituto universitario e culturale europeo Rashi (Francia)
René GUTMAN, Rabbino capo emerito di Strasburgo (Francia)
Robert FOSSET, Ex Presidente della Sociétà accademica dell’Aube (Francia)
Warren Zev HARVEY, Professore presso il Dipartimento di Pensiero ebraico dell’Università ebraica di Gerusalemme (Israele)
Théodora JARRASSÉ-RAQUILLET, Ricercatrice presso il Servizio di Inventario del Patrimonio regionale del Grand Est (Francia)
Sua Grazia Alexandre JOLY, Vescovo di Troyes (Francia)
William Chester JORDAN, Professore di storia presso l’Università di Princeton (Stati Uniti)
Anne JUSSIAUME, Direttrice del Campus dei Conti di Champagne (Università di Reims Champagne-Ardenne, Francia)
Judith KOGEL, Direttore di ricerca presso l’IRHT – Istituto francese per la ricerca e la storia dei testi (Francia)
David LEMLER, Docente senior di Letteratura e Civiltà ebraica medievale all’Università della Sorbona (Francia)
Amy LIVINGSTONE, Preside della Scuola di Storia e Patrimonio dell’Università di Lincoln (Regno Unito)
Emmanuelle MINAULT-RICHOMME, Vice direttore della Mediateca Jacques Chirac responsabile del Patrimonio (Troyes Champagne Métropole, Francia)
Marc-Alain OUAKNIN, Professore di Filosofia e Letteratura comparata all’Università Bar-Ilan, Fondatore di Targoum-IRETS – Istituto francese per la ricerca e gli studi sulla traduzione dei testi sacri
Gérard RABINOVITCH, Direttore dell’insegnamento presso l’Istituto europeo Emmanuel Levinas, Vicepresidente dell’Istituto universitario e culturale europeo Rashi (Francia)
Avraham (Rami) REINER, Professore di Pensiero ebraico all’Università Ben-Gurion del Negev (Israele)
Pinchas ROTH, Professore di Storia ebraica medievale e Storia della Halakhah presso l’Università Bar-Ilan (Israele)
Pierre SAVY, Docente senior di Storia medievale presso l’Università Gustave-Eiffel (Francia)
Catherine SCHMIT, Responsabile ‘Innovazione – Filiali’ presso Troyes Champagne Métropole (Francia)
Perrine SIMON-NAHUM, Direttrice di ricerca presso il CNRS – Centro francese per la ricerca scientifica, Direttrice di collana presso le Éditions Odile Jacob (Francia)
Claire SOUSSEN, Professore di Storia medievale presso l’Università Litorale della Costa d’Opale, Direttrice de La Nouvelle Gallia Judaica (Francia)
Michel TAMINE, Professore di Linguistica generale e Fonetica all’Università di Reims Champagne-Ardenne, Presidente della Società francese di Onomastica (Francia)
Susanne URBAN, Preside della Ricerca e dell’Informazione sull’Antisemitismo all’Università di Marburgo, Presidente di Moreshet (Germania)
Luis YAGÜE, Ricercatore in Filologia semitica dell’Università Complutense di Madrid (Francia)